Stampe impeccabili con i 10 passaggi della serigrafia

Vi è mai capitato di ricevere un prodotto con una grafica serigrafica sfocata o che si stacca? È frustrante quando i loghi sbiadiscono o il testo diventa illeggibile dopo pochi utilizzi. La scarsa qualità della serigrafia non solo influisce sull'aspetto del prodotto, ma può danneggiare la reputazione del marchio e portare a restituzioni da parte dei clienti.

La serigrafia è un metodo in cui l'inchiostro viene trasferito attraverso uno stencil a rete su una superficie. Il processo prevede la creazione di un retino con aree bloccate e aperte, l'applicazione dell'inchiostro e l'uso di una spatola per premere l'inchiostro attraverso il retino sul materiale sottostante.

Il processo di serigrafia in azione
Impostazione professionale della serigrafia

Alla PTSMAKE ho aiutato molti clienti a ottimizzare i loro processi serigrafici. Vi guiderò attraverso le fasi dettagliate e condividerò alcuni consigli pratici che ho imparato lavorando con diversi materiali e applicazioni. Scoprirete come ottenere costantemente risultati di qualità professionale.

Quali sono le 10 fasi della stampa serigrafica?

Avete mai ammirato i vivaci loghi sulle magliette o i disegni precisi sulle schede dei circuiti e vi siete chiesti come facciano a ottenere stampe così perfette? Molte aziende faticano a ottenere risultati coerenti e di alta qualità nella stampa serigrafica, spesso con problemi di bordi sfocati e copertura non uniforme.

La serigrafia prevede dieci fasi essenziali: preparazione del retino, creazione della grafica, rivestimento in emulsione, esposizione, lavaggio, impostazione, registrazione, stampa, polimerizzazione e pulizia. Questo processo sistematico garantisce stampe coerenti e di alta qualità su diversi materiali e applicazioni.

Una macchina per la stampa serigrafica con un elenco dei processi passo dopo passo
Processo di stampa serigrafica

Comprendere il processo di preparazione dello schermo

La base del successo della stampa serigrafica inizia con una corretta preparazione del retino. Noi di PTSMAKE iniziamo selezionando il numero di maglie più adatto al progetto. Il numero di maglie1 determina la quantità di inchiostro che passa attraverso il retino, influenzando la qualità di stampa finale.

Guida alla scelta delle maglie

Tipo di applicazioneNumero di maglie consigliatoIl migliore per
Tessile110-160Magliette, tessuti
Elettronica200-305Schede di circuito, componenti
Grafica160-230Manifesti, cartelli
Dettagli305-420Stampe ad alta risoluzione

Creazione e preparazione di opere d'arte

La qualità della stampa finale dipende in larga misura dalla preparazione della grafica. Per ottenere i risultati più nitidi, consiglio di utilizzare disegni in formato vettoriale ogni volta che è possibile. La grafica deve essere separata correttamente in singoli colori e convertita in positivi ad alto contrasto.

Requisiti chiave dell'opera d'arte:

  • Spessore minimo della linea: 0,5pt
  • Dimensione del testo: Almeno 6pt per le stampe positive
  • Risoluzione dell'immagine: 300 DPI minimo
  • Separazione dei colori: Chiara distinzione tra gli elementi

Tecniche di applicazione dell'emulsione

Il processo di rivestimento in emulsione richiede precisione e costanza. Ho sviluppato una tecnica specifica che prevede:

  1. Mantenere un angolo di 45 gradi durante il rivestimento
  2. Applicare una pressione uniforme durante tutta la corsa
  3. Utilizzando due mani sul lato di stampa
  4. Aggiunta di una mano sul lato della spatola

Esposizione e processo di sviluppo

Questa fase critica trasforma l'opera d'arte in uno stencil stampabile. Il tempo di esposizione varia in base a:

Tabella delle variabili di esposizione

FattoreImpattoConsiderazione
Tipo di emulsioneAltoSensibilità diverse
Sorgente luminosaCriticoLED vs. UV vs. Alogenuri metallici
Colore dello schermoMedioMaglia gialla contro maglia bianca
Spessore del rivestimentoAltoInfluenza il tempo di polimerizzazione

Processo di configurazione e registrazione

Una corretta impostazione garantisce stampe uniformi per tutta la tiratura. Sottolineo l'importanza di:

  1. Fissare saldamente lo schermo
  2. Impostazione della distanza dal contatto
  3. Regolazione dell'angolo del tergipavimento
  4. Stabilire i marchi di registrazione

L'operazione di stampa

Il processo di stampa vero e proprio richiede:

Controllo della velocità e della pressione

  • Velocità costante del tergipavimento
  • Applicazione uniforme della pressione
  • Corretta tecnica di allagamento
  • Deposito di inchiostro pulito

Metodi e requisiti di stagionatura

Materiali diversi richiedono metodi di polimerizzazione specifici:

Guida alla temperatura di polimerizzazione

Tipo di materialeIntervallo di temperaturaTempo di polimerizzazione
Cotone320-350°F60-90 secondi
Poliestere270-300°F45-60 secondi
Carta250-300°F30-45 secondi
Plastica150-200°F20-30 secondi

Controllo qualità e risoluzione dei problemi

Controlli di qualità regolari assicurano una produzione costante. I punti chiave dell'ispezione includono:

  • Opacità di stampa
  • Accuratezza della registrazione
  • Consistenza del colore
  • Completezza della cura

Pulizia e manutenzione

Una corretta pulizia prolunga la durata dello schermo e mantiene la qualità di stampa. Le fasi essenziali comprendono:

  1. Rimozione dell'inchiostro
  2. Recupero dell'emulsione
  3. Sgrassaggio
  4. Conservazione corretta

Tecniche avanzate per applicazioni speciali

Noi di PTSMAKE abbiamo sviluppato tecniche specializzate per applicazioni complesse:

Applicazioni industriali

  • Stampa di circuiti stampati
  • Marcatura dei dispositivi medici
  • Etichettatura dei componenti per autoveicoli

Questo processo completo ci ha permesso di ottenere risultati coerenti in diversi settori, dall'elettronica al tessile. La chiave sta nel mantenere una rigorosa attenzione ai dettagli in ogni fase e nel capire come le diverse variabili interagiscono durante il processo.

Come avviene il processo di serigrafia?

Vi siete mai chiesti perché alcuni disegni stampati appaiono così vivaci e duraturi, mentre altri sbiadiscono rapidamente? La differenza sta spesso nella tecnica di stampa utilizzata. Molte aziende sprecano migliaia di dollari in metodi di stampa scadenti, con risultati di scarsa qualità e clienti delusi.

La serigrafia, nota anche come serigrafia, è una tecnica di stampa in cui l'inchiostro viene trasferito attraverso un retino su un substrato. Il processo prevede la creazione di uno stencil sul retino, l'applicazione dell'inchiostro e l'uso di una spatola per premere l'inchiostro attraverso il retino sul materiale sottostante.

Persona che utilizza un rullo per la stampa serigrafica su una superficie piana
Processo di stampa serigrafica

Comprendere i componenti di base

Prima di immergersi nel processo, è essenziale comprendere i componenti chiave coinvolti nella serigrafia:

Schermo a rete

La base della serigrafia inizia con il retino. I moderni retini utilizzano materiali sintetici come il poliestere o il nylon, offrendo diversi numeri di maglie per le varie applicazioni:

Conteggio delle maglieUtilizzato al meglio perQualità di stampa
110-160Disegni di baseStandard
200-230Lavoro dettagliatoAlto
305-330DettagliPremio

Telaio ed emulsione

La rete viene tesa su un telaio, tipicamente in alluminio o legno. Applichiamo una sostanza sensibile alla luce fotoemulsione2 per creare lo stencil. Noi di PTSMAKE utilizziamo esclusivamente telai in alluminio di livello industriale per una maggiore durata e risultati costanti.

Il processo passo dopo passo

1. Preparazione del progetto

  • Creare o convertire opere d'arte in livelli monocolore
  • Garantire una risoluzione e un contrasto adeguati
  • Stampa del disegno su pellicola trasparente

2. Preparazione dello schermo

  • Pulire accuratamente la rete
  • Applicare la fotoemulsione in modo uniforme
  • Lasciare un tempo di asciugatura adeguato in una stanza buia

3. Esposizione e sviluppo

Il retino preparato viene esposto ai raggi UV, che induriscono l'emulsione ovunque, tranne dove il disegno blocca la luce. Le aree non esposte vengono lavate via, creando lo stencil.

4. Impostazione della stampa

  • Fissare il substrato
  • Allineare con precisione lo schermo
  • Test di posizionamento della stampa

5. Esecuzione della stampa

Questa fase cruciale richiede:

  • Consistenza adeguata dell'inchiostro
  • Angolo corretto del tergipavimento (15-25 gradi)
  • Applicazione uniforme della pressione
  • Velocità di corsa costante

Tecniche e considerazioni avanzate

Stampa multicolore

Per progetti complessi che richiedono più colori:

  • Ogni colore necessita di una schermata separata
  • La perfetta registrazione è fondamentale
  • Il tempo di asciugatura tra i colori è essenziale

Misure di controllo della qualità

AspettoCheck PointMetodo di prevenzione
RegistrazioneAllineamento dei coloriUtilizzare i marchi di registrazione
Copertura dell'inchiostroDistribuzione uniformeMantenere la pressione corretta
Temperatura di polimerizzazionePolimerizzazione completaMonitoraggio delle impostazioni di calore

Aggiustamenti specifici per i materiali

I diversi substrati richiedono considerazioni specifiche:

  • Tessili: Può essere necessario un pretrattamento
  • Plastica: Test di tensione superficiale
  • Metallo: Formulazioni speciali di inchiostro
  • Vetro: Promotori di adesione adeguati

Risoluzione dei problemi comuni

Problemi di qualità di stampa

  • Copertura d'inchiostro non uniforme
  • Emorragia o sbavatura
  • Scarsa riproduzione dei dettagli
  • Incoerenza del colore

Strategie di prevenzione

  1. Manutenzione regolare dello schermo
  2. Tensione corretta della maglia
  3. Viscosità dell'inchiostro costante
  4. Controllo ambientale

Applicazioni industriali

La versatilità della serigrafia la rende preziosa in diversi settori:

Settore manifatturiero

  • Marcatura del prodotto
  • Etichette di avvertenza
  • Numeri di serie
  • Identificazione del marchio

Applicazioni commerciali

  • Materiale promozionale
  • Segnaletica
  • Imballaggio
  • Grafica del display

Nella mia esperienza presso PTSMAKE, abbiamo implementato con successo la serigrafia per diverse applicazioni industriali, in particolare per la produzione di componenti di identificazione. Questo processo si è rivelato particolarmente utile per i clienti che richiedono marcature durevoli e di alta qualità sui loro prodotti.

Specifiche tecniche per uso industriale

ApplicazioneTipo di inchiostroMetodo di polimerizzazioneDurata
Parti metallicheA base epossidicaPolimerizzazione a caldo5+ anni
Componenti in plasticaResistente ai raggi UVEsposizione ai raggi UV3-5 anni
Schede di circuitoConduttivoTermico10+ anni

Considerazioni ambientali e adattamenti moderni

Il settore si sta evolvendo con un'attenzione sempre maggiore verso:

  • Sistemi di inchiostro a base d'acqua
  • Soluzioni senza VOC
  • Metodi di polimerizzazione ad alta efficienza energetica
  • Pratiche di riduzione dei rifiuti

Il nostro stabilimento PTSMAKE ha abbracciato queste considerazioni ambientali, implementando pratiche sostenibili e mantenendo standard di alta qualità nelle nostre operazioni di serigrafia.

Quali attrezzature sono essenziali per il processo serigrafico?

Avete mai provato a stampare in serigrafia per poi ritrovarvi con immagini sfocate e una distribuzione del colore non uniforme? La frustrazione di sprecare materiali e tempo in tentativi falliti può essere opprimente, soprattutto quando non si è sicuri che sia la tecnica o l'attrezzatura a causare i problemi.

Per ottenere risultati serigrafici professionali, è necessario disporre di attrezzature essenziali, tra cui un retino di qualità, una racla, un telaio, un'emulsione, un'unità di esposizione, una cabina di lavaggio e inchiostri adeguati. Ogni pezzo svolge un ruolo cruciale nella creazione di stampe nitide e uniformi.

Impostazione della serigrafia con contenitori e strumenti per l'inchiostro
Apparecchiature per la stampa serigrafica

Attrezzatura serigrafica di base

Telaio e rete

Le fondamenta della serigrafia iniziano con una combinazione adeguata di telaio e rete. Noi di PTSMAKE utilizziamo telai in alluminio perché sono leggeri, resistenti alle deformazioni e mantengono la tensione meglio dei telai in legno. Il numero di maglie è fondamentale: quelle più alte (200-305) funzionano meglio per i disegni dettagliati, mentre quelle più basse (110-160) sono ideali per grafiche audaci e inchiostri più spessi.

Selezione del tergipavimento

Il durometro (durezza) della racla influisce notevolmente sulla qualità di stampa. Ecco una guida di base:

Valutazione del durometroUtilizzato al meglio perApplicazioni comuni
Morbido (60-70)Depositi pesanti, superfici strutturateMagliette, tessuti
Medio (70-80)Uso generale, superfici lisceManifesti, cartelli
Difficile (80-90)Dettaglio fine, depositi sottiliElettronica, parti di precisione

Requisiti dell'attrezzatura avanzata

Unità di esposizione

Un'unità di esposizione professionale garantisce un'esposizione costante fotopolimero3 polimerizzazione. Sebbene le stampanti entry-level possano utilizzare la luce solare, consiglio di investire in un'unità di esposizione a LED per ottenere risultati ripetibili. Queste unità forniscono una distribuzione uniforme della luce e controlli precisi dei tempi.

Cabina di lavaggio

Un'area di lavaggio dedicata evita la contaminazione incrociata e mantiene la pulizia del luogo di lavoro. L'allestimento ideale comprende:

  • Idropulitrice
  • Sistema di drenaggio adeguato
  • Illuminazione adeguata
  • Superfici resistenti agli agenti chimici

Apparecchiature per il controllo qualità

Sistemi di registrazione

Una registrazione precisa è essenziale per le stampe a più colori. I moderni sistemi di registrazione includono:

  • Regolazioni di microregistrazione
  • Registrazione dei pin
  • Guide alla registrazione
  • Strumenti di allineamento digitale

Strumenti di ispezione

Le apparecchiature di controllo della qualità assicurano una produzione costante:

  • Tavolo luminoso per l'ispezione dello schermo
  • Lente d'ingrandimento per il controllo dei dettagli
  • Misuratore durometrico per la durezza della spatola
  • Misuratore di tensione per la misurazione delle maglie

Attrezzature per lo stoccaggio e la manutenzione

Una corretta conservazione prolunga la vita delle apparecchiature e mantiene la qualità di stampa. Gli articoli essenziali per la conservazione includono:

  1. Rack per schermi

    • Stoccaggio verticale per evitare l'accumulo di polvere
    • Spazi adeguati tra gli schermi
    • Ambiente a clima controllato
  2. Armadi per lo stoccaggio di prodotti chimici

    • Deposito ventilato per gli inchiostri
    • Conservazione sicura dell'emulsione
    • Organizzazione delle soluzioni di pulizia
  3. Strumenti di manutenzione

    • Misuratori di tensione per schermi
    • Strumenti per la riparazione dei telai
    • Kit di riparazione della rete

Attrezzatura di sicurezza

La sicurezza dei lavoratori è fondamentale nelle operazioni di serigrafia. L'attrezzatura di sicurezza richiesta comprende:

Protezione personale

  • Guanti resistenti alle sostanze chimiche
  • Occhiali di sicurezza
  • Protezione delle vie respiratorie
  • Grembiuli di protezione

Sicurezza della struttura

  • Sistemi di ventilazione
  • Postazioni per il lavaggio degli occhi
  • Kit di pronto soccorso
  • Kit per la fuoriuscita di sostanze chimiche

Apparecchiature di controllo ambientale

La temperatura e l'umidità hanno un impatto significativo sulla qualità della stampa serigrafica. L'attrezzatura essenziale per il controllo ambientale comprende:

  1. Sistemi di controllo del clima

    • Unità di condizionamento dell'aria
    • Deumidificatori
    • Monitoraggio della temperatura
    • Misuratori di umidità
  2. Gestione della qualità dell'aria

    • Sistemi di ventilazione
    • Unità di filtrazione dell'aria
    • Estrattori di fumi

Sistema di gestione dell'inchiostro

La gestione professionale dell'inchiostro garantisce risultati costanti:

Tipo di apparecchiaturaScopoVantaggi
Stazione di miscelazione dell'inchiostroAbbinamento dei coloriRiproduzione coerente dei colori
Misuratori di viscositàControllo del flusso di inchiostroCopertura uniforme
Luci di colore abbinatoPrecisione del coloreRisultati professionali
Sistemi di stoccaggioConservazione dell'inchiostroDurata di conservazione prolungata

Noi di PTSMAKE abbiamo implementato sistemi completi di gestione dell'inchiostro che hanno ridotto in modo significativo gli scarti e migliorato l'uniformità dei colori nelle varie tirature.

Apparecchiature di supporto digitali

La moderna serigrafia si avvale della tecnologia digitale:

  1. Apparecchiature di design

    • Postazioni di lavoro per computer
    • Software di progettazione
    • Strumenti per la separazione dei colori
    • Dispositivi di uscita per film
  2. Controllo del processo

    • Timer digitali
    • Sistemi di registrazione automatizzati
    • Telecamere di controllo qualità
    • Software di tracciamento della produzione

Come garantire il controllo di qualità nel processo serigrafico?

Avete mai provato la frustrazione di ricevere prodotti serigrafati con stampe non allineate, colori incoerenti o problemi di spellatura? Questi problemi di qualità non solo comportano uno spreco di risorse, ma possono anche danneggiare la reputazione del vostro marchio e portare a costose ristampe.

Il controllo della qualità nella stampa serigrafica richiede un approccio sistematico incentrato sulla preparazione pre-stampa, sul monitoraggio del processo e sull'ispezione post-produzione. Implementando procedure standardizzate e punti di controllo regolari, i produttori possono ottenere risultati di alta qualità riducendo al minimo i difetti e gli scarti.

Operatori che ispezionano i materiali stampati in un impianto di stampa industriale
Processo di stampa industriale

Controllo qualità pre-produzione

Verifica del materiale

La base del controllo qualità inizia con la selezione e la verifica dei materiali. Noi di PTSMAKE ispezioniamo attentamente tutti i materiali in entrata, tra cui:

  • Qualità e tensione delle maglie del vaglio
  • Viscosità dell'inchiostro e precisione del colore
  • Condizioni della superficie del substrato
  • Consistenza dell'emulsione

Calibrazione delle apparecchiature

La calibrazione regolare delle apparecchiature di stampa garantisce risultati costanti. Gli aspetti chiave includono:

  • Misura della tensione dello schermo
  • Impostazioni dell'angolo e della pressione del tergipavimento
  • Allineamento del sistema di registrazione
  • Taratura dell'unità di esposizione UV

Misure di controllo del processo

Preparazione dello schermo

Il processo di preparazione del retino influisce direttamente sulla qualità di stampa. Tra i fattori importanti vi sono:

Monitoraggio dei parametri di stampa

Il monitoraggio continuo dei parametri di stampa è essenziale per mantenere la qualità. Implementiamo le seguenti misure di controllo:

ParametroMetodo di controlloFrequenza
RegistrazioneIspezione visivaOgni stampa
Densità del coloreLettura del densitometroOgni 100 stampe
Chiarezza di stampaIspezione visivaOgni 50 stampe
Viscosità dell'inchiostroControllo del viscometroOgni 2 ore

Standard di ispezione della qualità

Criteri di ispezione visiva

Stabiliamo chiari standard di ispezione visiva per:

  • Consistenza del colore
  • Nitidezza dell'immagine
  • Accuratezza della registrazione
  • Finitura superficiale
  • Uniformità di copertura

Controllo qualità basato sulle misure

Le misure quantitative garantiscono una valutazione oggettiva della qualità:

  • Lettura della densità del colore
  • Controlli sulla tolleranza di registrazione
  • Test di adesione
  • Verifica della polimerizzazione

Documentazione e monitoraggio

Documentazione del processo

La conservazione di registri dettagliati aiuta a identificare e risolvere i problemi di qualità:

  • Parametri di produzione
  • Numeri di lotto del materiale
  • Impostazioni dell'apparecchiatura
  • Informazioni sull'operatore
  • Risultati del controllo qualità

Analisi e prevenzione dei difetti

La comprensione dei difetti più comuni aiuta a prevenire problemi futuri:

Tipo di difettoCause comuniMisure preventive
Variazione di coloreIncoerenza dell'inchiostroMiscelazione regolare dell'inchiostro
Registrazione errataProblemi di tensione dello schermoMonitoraggio della tensione
Scarsa adesionePreparazione inadeguata della superficieProtocolli di pulizia
Sfocatura dell'immagineTensione dello schermo non correttaCalibrazione regolare

Controllo ambientale

Temperatura e umidità

Il mantenimento di condizioni ambientali stabili è fondamentale:

  • Temperatura: 20-25°C
  • Umidità relativa: 45-55%
  • Filtrazione dell'aria
  • Controllo della polvere

Condizioni di conservazione

La corretta conservazione dei materiali garantisce una qualità costante:

  • Aree di stoccaggio a clima controllato
  • Protetto dalla luce solare diretta
  • Sistema di inventario organizzato
  • Rotazione regolare delle scorte

Formazione e standardizzazione

Formazione degli operatori

Gli operatori ben addestrati sono essenziali per il controllo della qualità:

  • Procedure operative standard
  • Consapevolezza della qualità
  • Capacità di risolvere i problemi
  • Valutazione regolare delle competenze

Sistema di gestione della qualità

L'implementazione di un sistema di gestione della qualità completo comprende:

  • Procedure scritte
  • Metriche di qualità
  • Audit regolari
  • Iniziative di miglioramento continuo

Miglioramento continuo

Monitoraggio delle prestazioni

Il monitoraggio regolare aiuta a identificare le aree di miglioramento:

  • Tassi di difettosità
  • Feedback dei clienti
  • Efficienza produttiva
  • Rifiuti di materiale

Ottimizzazione del processo

Gli sforzi di miglioramento continuo si concentrano su:

  • Procedure aggiornate
  • Adozione di nuove tecnologie
  • Formazione avanzata
  • Flussi di lavoro semplificati

Quali materiali sono compatibili con il processo di stampa serigrafica?

Avete mai lottato per determinare quali materiali funzionino meglio per il vostro progetto di serigrafia? La frustrazione di materiali sprecati e di stampe non riuscite può essere opprimente, soprattutto quando si lavora con substrati unici o con disegni specializzati.

La serigrafia è compatibile con un'ampia gamma di materiali, tra cui plastica, metalli, tessuti, vetro, legno e ceramica. Il fattore chiave è la scelta del tipo di inchiostro e del numero di maglie giusti per ogni specifico substrato, per garantire una corretta adesione e qualità di stampa.

Diversi tipi di lastre di plastica, metallo e vetro esposte
Fogli di materiale vario

Comprendere la compatibilità dei materiali

Materiali plastici

Quando si tratta di materiali plastici, la serigrafia offre una versatilità eccezionale. Noi di PTSMAKE lavoriamo regolarmente con diversi substrati plastici, tra cui:

Tipo di plasticaCaratteristicheTipo di inchiostro consigliato
ABSElevata resistenza agli urtiA base di solventi, polimerizzabile con raggi UV
PolicarbonatoEccellente chiarezzaEpossidico a polimerizzazione UV
PVCFlessibile, resistenteVinile, a base di solventi
AcrilicoCristallinoEpossidico a polimerizzazione UV
PolietileneResistente agli agenti chimiciInchiostri speciali PE

Superfici metalliche

Le superfici metalliche richiedono una preparazione specifica e la selezione dell'inchiostro. Il successo della stampa serigrafica su metalli dipende in larga misura dalla tensione superficiale5 e metodi di pretrattamento adeguati.

Applicazioni tessili

Fibre naturali

Le fibre naturali, come il cotone, la seta e la lana, rispondono bene a questo tipo di trattamento:

  • Inchiostri plastisol
  • Inchiostri a base d'acqua
  • Inchiostri a scarica
  • Inchiostri metallici speciali

Fibre sintetiche

I materiali sintetici richiedono considerazioni diverse:

  • Il poliestere necessita di inchiostri resistenti al calore
  • Il nylon richiede promotori di adesione specifici
  • Le miscele di spandex richiedono formulazioni di inchiostro flessibili

Materiali in vetro e ceramica

Questi materiali presentano sfide uniche, ma offrono risultati di stampa eccellenti se gestiti correttamente:

Considerazioni sul vetro

  • Deve essere completamente pulito e privo di oli
  • Richiede inchiostri speciali per vetro
  • Spesso necessita di polimerizzazione UV
  • Vantaggi dell'applicazione del primer

Requisiti della ceramica

  • La resistenza alla temperatura è fondamentale
  • Necessità di inchiostri specifici per la ceramica
  • Può richiedere una cottura successiva alla stampa
  • La preparazione della superficie è essenziale

Prodotti in legno e carta

I diversi tipi di legno e di carta accettano la serigrafia in modo diverso:

Tipo di materialeConsiderazioni specialiMigliori pratiche
Legni duriIl motivo della grana influisce sulla stampaUtilizzare un numero di maglie più alto
ConifereMaggiore assorbimento dell'inchiostroRichiede la sigillatura
Carta patinataSuperficie liscia idealeInchiostri ad asciugatura rapida
CartoncinoLo spessore influisce sul processoRegolare la pressione

Fattori ambientali

Il successo della serigrafia dipende anche da:

  • Temperatura ambiente
  • Livelli di umidità
  • Ventilazione adeguata
  • Condizioni di conservazione
  • Requisiti di stagionatura

Tecniche di preparazione del materiale

Per ottenere risultati ottimali, i diversi materiali richiedono una preparazione specifica:

Metodi di trattamento della superficie

  1. Sgrassaggio
  2. Trattamento Corona
  3. Trattamento alla fiamma
  4. Incisione chimica
  5. Abrasione meccanica

Misure di controllo della qualità

  • Test di adesione
  • Valutazione della durata
  • Abbinamento dei colori
  • Valutazione della nitidezza di stampa

Noi di PTSMAKE abbiamo sviluppato processi specializzati per ogni tipo di materiale, garantendo una qualità costante su vari substrati. La nostra esperienza dimostra che la scelta e la preparazione del materiale sono responsabili di circa 60% del successo della serigrafia.

Sfide comuni sui materiali

La comprensione dei potenziali problemi aiuta a prevenirli:

Problemi specifici del materiale

  • Elettricità statica sulla plastica
  • Contenuto di umidità nei tessuti
  • Sensibilità alla temperatura
  • Irregolarità della superficie
  • Problemi di adesione dell'inchiostro

Soluzioni e misure preventive

  • Utilizzo di attrezzature antistatiche
  • Attuare un pre-trattamento adeguato
  • Mantenimento di condizioni ambientali ottimali
  • Controlli di qualità regolari
  • Monitoraggio continuo del processo

La chiave del successo della stampa serigrafica sta nel comprendere le compatibilità dei materiali e nell'adattare il processo di conseguenza. Grazie a un'attenta selezione dei materiali e a tecniche di preparazione adeguate, è possibile ottenere una qualità di stampa eccezionale su diversi substrati.

Quali sono i difetti più comuni nella stampa serigrafica e come evitarli?

Vi è mai capitato di sentirvi frustrati quando i vostri pezzi stampati in serigrafia tornano con sbavature, copertura non uniforme o disegni non allineati? Questi problemi di qualità non solo comportano uno spreco di materiali e di tempo, ma possono anche ritardare l'intero programma di produzione e danneggiare la reputazione del vostro marchio.

I difetti di stampa serigrafica sono problemi di produzione comuni che possono avere un impatto significativo sulla qualità del prodotto. Tra i problemi più frequenti vi sono lo spurgo dell'inchiostro, la scarsa adesione, la distorsione dell'immagine e la registrazione non corretta. Tuttavia, questi problemi possono essere prevenuti grazie a una tecnica adeguata, alla manutenzione delle apparecchiature e a misure di controllo della qualità.

Lavoratore che utilizza una racla per la stampa serigrafica su una superficie piana
Processo di stampa serigrafica

Comprendere i problemi di qualità di stampa

Difetti legati all'inchiostro

Uno degli aspetti più impegnativi della serigrafia è la gestione dei problemi legati all'inchiostro. Il proprietà reologiche6 dell'inchiostro svolgono un ruolo cruciale nella qualità di stampa. Noi di PTSMAKE abbiamo sviluppato un approccio completo per prevenire questi difetti comuni:

  1. Sanguinamento e piumaggio

    • Causa: Viscosità dell'inchiostro troppo bassa o pressione eccessiva
    • Soluzione: Regolare la consistenza dell'inchiostro e ridurre la pressione della racla.
    • Prevenzione: Test di viscosità regolari prima della produzione
  2. Scarsa copertura

    • Causa: Deposito di inchiostro insufficiente o numero di maglie non corretto
    • Soluzione: Passaggi multipli o regolazione del numero di maglie
    • Prevenzione: Selezione corretta della maglia in base al tipo di inchiostro

Problemi di rete e schermo

Le condizioni dello schermo influiscono direttamente sulla qualità di stampa. Ecco cosa monitoriamo:

ProblemaCausaSoluzionePrevenzione
Strappo dello schermoPressione eccessivaRidurre la pressione del tergipavimentoControlli regolari della tensione dello schermo
Fori di spilloPolvere o detritiPulire accuratamente lo schermoMantenere le condizioni della camera bianca
Segni di magliaNumero di maglie non correttoSelezionare la maglia appropriataStampe di prova prima della produzione

Problemi legati alle apparecchiature

Errori di registrazione

Una corretta registrazione è essenziale per le stampe a più colori. I problemi più comuni includono:

  1. Disallineamento

    • Utilizzare i marchi di registrazione
    • Implementare sistemi di registrazione automatizzati
    • Controlli di calibrazione regolari
  2. Spostamento

    • Fissare correttamente il substrato
    • Controllare le vibrazioni dell'apparecchiatura
    • Mantenere una pressione costante

Problemi di impostazione della stampa

L'impostazione della macchina da stampa può causare diversi difetti:

ProblemaIndicatoreMetodo di correzione
Altezza fuori contattoBordi sfocatiRegolare l'altezza dello schermo
Angolo del tergipavimentoCopertura incoerenteModificare l'angolo a 75°
Velocità di stampaSbavaturaOttimizzare la velocità della pressa

Materiali e fattori ambientali

Problemi di substrato

Materiali diversi richiedono approcci specifici:

  1. Trattamento della superficie

    • Procedure di pulizia adeguate
    • Test sull'energia di superficie
    • Applicazione di primer quando necessario
  2. Condizioni di conservazione

    • Controllo della temperatura
    • Monitoraggio dell'umidità
    • Ambiente privo di polvere

Controllo ambientale

I fattori ambientali hanno un impatto significativo sulla qualità di stampa:

  1. Effetti della temperatura

    • Mantenere 68-75°F (20-24°C)
    • Monitoraggio delle variazioni di viscosità dell'inchiostro
    • Regolare i parametri di essiccazione
  2. Considerazioni sull'umidità

    • Mantenere l'umidità relativa a 45-55%
    • Utilizzare deumidificatori quando necessario
    • Conservare correttamente i materiali

Misure di controllo della qualità

Controlli pre-produzione

Implementare procedure di pre-produzione accurate:

  1. Test sui materiali

    • Misura della viscosità dell'inchiostro
    • Test sull'energia superficiale del substrato
    • Verifica della tensione dello schermo
  2. Ispezione delle apparecchiature

    • Condizioni del tergipavimento
    • Pulizia dello schermo
    • Allineamento del sistema di registrazione

Monitoraggio della produzione

Monitoraggio continuo durante la produzione:

PalcoscenicoPunti di controlloFrequenza
ImpostazioneMarchi di registrazioneOgni inizio di lavoro
In corsaQualità di stampaOgni 10-15 stampe
CompletamentoIspezione finale100% di stampe

Manutenzione e prevenzione

Manutenzione regolare delle apparecchiature

Stabilire programmi di manutenzione preventiva:

  1. Attività quotidiane

    • Pulire accuratamente gli schermi
    • Controllare le condizioni del tergipavimento
    • Ispezione del sistema di registrazione
  2. Compiti settimanali

    • Test di tensione dello schermo
    • Pulire i componenti della pressa
    • Calibrare il sistema di registrazione

Documentazione del processo

La conservazione di registri dettagliati aiuta a prevenire i problemi ricorrenti:

  1. Parametri di produzione

    • Specifiche dell'inchiostro
    • Impostazioni di stampa
    • Condizioni ambientali
  2. Registri di qualità

    • Tipi di difetti e frequenza
    • Azioni correttive intraprese
    • Tassi di successo delle soluzioni

Noi di PTSMAKE abbiamo implementato queste misure complete di controllo della qualità nei nostri processi di stampa serigrafica. Il nostro approccio sistematico garantisce una qualità costante e difetti minimi, aiutando i nostri clienti a raggiungere i risultati desiderati in modo efficiente ed economico.

Come si colloca il processo serigrafico rispetto alla stampa digitale per le applicazioni industriali?

Avete mai affrontato la sfida di scegliere tra serigrafia e stampa digitale per i vostri progetti industriali? È un dilemma comune che può avere un impatto significativo sulla qualità, sul costo e sui tempi di produzione dei vostri prodotti, eppure molti professionisti faticano a fare la scelta giusta.

La serigrafia offre generalmente una maggiore durata e vivacità dei colori per le applicazioni industriali, mentre la stampa digitale offre una maggiore flessibilità per i piccoli lotti e i disegni complessi. La scelta dipende da fattori quali il volume di produzione, i requisiti dei materiali e le considerazioni sui costi.

Macchina serigrafica industriale che stampa un disegno su un foglio
Macchina serigrafica

Comprendere le differenze fondamentali

Meccanica di processo

La serigrafia consiste nello spingere l'inchiostro sul substrato attraverso uno stencil a rete, mentre la stampa digitale utilizza stampanti moderne per applicare direttamente l'inchiostro sui materiali. La processo dei mezzitoni7 nella serigrafia crea un motivo a punti unico che contribuisce al suo aspetto distintivo e alla sua durata.

Compatibilità dei materiali

Entrambi i metodi presentano profili di compatibilità dei materiali diversi:

Metodo di stampaMateriali compatibiliDurataCosto per unità
SerigrafiaMetalli, plastica, vetro, tessutiAltoPiù basso per le grandi tirature
DigitaleCarta, vinile, alcune materie plasticheMedioPiù basso per piccole tirature

Considerazioni sulla produzione

Volume e scalabilità

Noi di PTSMAKE abbiamo osservato che la serigrafia diventa più conveniente con l'aumentare dei volumi di produzione. I costi iniziali di allestimento sono più elevati, ma il costo unitario diminuisce significativamente con l'aumentare delle tirature. La stampa digitale mantiene prezzi costanti indipendentemente dai volumi, ma può diventare costosa per le grandi produzioni.

Qualità e precisione

Quando si parla di qualità:

  • Vantaggi della serigrafia:

    • Copertura d'inchiostro superiore
    • Migliore vivacità dei colori
    • Maggiore durata
    • Eccellente opacità su materiali scuri
  • Vantaggi della stampa digitale:

    • Risoluzione dei dettagli più elevata
    • Abbinamento dei colori più semplice
    • Gradienti uniformi
    • Tempi di consegna rapidi

Analisi dei costi e ROI

Costi di installazione

L'investimento iniziale è molto diverso:

Fattore di costoSerigrafiaStampa digitale
Attrezzatura$5,000-$20,000$10,000-$100,000
Tempo di configurazione2-4 ore15-30 minuti
Materiale di scartoPiù altoMinimo

Considerazioni a lungo termine

Il rapporto costo-efficacia dipende da:

  • Volume di produzione
  • Complessità del colore
  • Requisiti del materiale
  • Frequenza di produzione

Impatto ambientale

Fattori di sostenibilità

La stampa digitale ha generalmente un minore impatto ambientale grazie a:

  • Riduzione della produzione di rifiuti
  • Riduzione dell'uso di prodotti chimici
  • Consumo energetico più efficiente
  • Meno risorse materiali necessarie

La serigrafia, pur essendo tradizionale, può essere ottimizzata per la sostenibilità:

  • Opzioni di inchiostro a base d'acqua
  • Gestione corretta dei rifiuti
  • Riciclaggio di schermi
  • Processi di pulizia efficienti

Applicazioni specifiche per il settore

Industria automobilistica

La serigrafia eccelle in:

  • Componenti del cruscotto
  • Pannelli di controllo
  • Etichette di avvertenza
  • Elementi decorativi esterni

Produzione elettronica

I vantaggi della stampa digitale includono:

  • Marcatura del circuito stampato
  • Etichettatura dei componenti
  • Identificazione del prodotto
  • Alloggiamenti per dispositivi personalizzati

Considerazioni sul controllo di qualità

Problemi comuni di qualità

Sfide serigrafiche:

  • Manutenzione della tensione dello schermo
  • Consistenza dell'inchiostro
  • Accuratezza della registrazione
  • Definizione di bordo

Problemi di stampa digitale:

  • Abbinamento dei colori
  • Adesione del materiale
  • Manutenzione della testina di stampa
  • Coerenza della risoluzione

Tendenze e tecnologie future

Sviluppi emergenti

Il settore si sta evolvendo con:

  • Sistemi di stampa ibridi
  • Controllo qualità automatizzato
  • Movimentazione intelligente dei materiali
  • Formulazioni di inchiostro migliorate

Previsioni di mercato

Stiamo assistendo a tendenze verso:

  • Aumento dell'automazione
  • Miglioramento della sostenibilità
  • Maggiori opzioni di personalizzazione
  • Maggiore compatibilità con i materiali

Fare la scelta giusta

Considerate questi fattori al momento di decidere:

  1. Requisiti del volume di produzione
  2. Specifiche del materiale
  3. Aspettative di qualità
  4. Vincoli di bilancio
  5. Requisiti temporali
  6. Considerazioni ambientali

Integrazione con la produzione moderna

Entrambi i metodi possono essere integrati nei moderni processi produttivi:

  • Compatibilità con l'Industria 4.0
  • Linee di produzione automatizzate
  • Sistemi di monitoraggio della qualità
  • Gestione del flusso di lavoro digitale

Questo confronto completo dimostra che sia la serigrafia che la stampa digitale hanno il loro posto nelle applicazioni industriali. La chiave è capire le esigenze specifiche e scegliere il metodo che meglio si allinea con gli obiettivi e i vincoli di produzione.

Quali sono i fattori di costo nel processo di stampa serigrafica?

Avete mai ricevuto un preventivo per la stampa serigrafica che vi ha lasciato perplessi? Molti produttori faticano a capire perché i prezzi possono variare così drasticamente tra i diversi progetti e fornitori. La complessità dei fattori di costo spesso porta a uno sforamento del budget e a ritardi nel progetto.

I costi di stampa serigrafica sono influenzati da diversi fattori, tra cui i costi di allestimento, la scelta del materiale, la quantità, i colori utilizzati, le dimensioni dell'area di stampa e i requisiti di manodopera. La comprensione di questi elementi aiuta le aziende a prendere decisioni informate e a ottimizzare le spese di stampa.

Macchina serigrafica industriale in uno stabilimento di produzione
Macchina serigrafica

Costi dei materiali e loro impatto

Selezione della rete vagliante

La scelta della rete di vagliatura influisce in modo significativo sia sulla qualità che sul costo. Poliestere monofilamento8 rimane lo standard del settore, ma per applicazioni specifiche possono essere necessari materiali speciali come le reti in acciaio inox. Noi di PTSMAKE valutiamo attentamente i requisiti delle maglie per bilanciare costi e prestazioni.

Materiali del substrato

Il tipo di materiale su cui viene stampato gioca un ruolo fondamentale nella determinazione dei costi:

Tipo di materialeCosto relativoApplicazioni tipiche
CartaBassoPoster, cartoline
PlasticaMedioPannelli di controllo, segnaletica
MetalliAltoEtichette industriali
VetroMolto altoDisplay elettronici

Considerazioni sui volumi di produzione

Costi di installazione

I costi di allestimento iniziali rimangono relativamente fissi, indipendentemente dalle dimensioni dell'ordine. Questi includono:

  • Preparazione dello schermo
  • Abbinamento dei colori
  • Stampe di prova
  • Calibrazione delle apparecchiature

Economie di scala

Le grandi tirature riducono in genere i costi unitari:

Quantità GammaCosto per unitàImpatto dei costi di installazione
1-100AltoMaggiore
101-500MedioModerato
501-1000BassoMinore
1000+Il più bassoMinimo

Fattori di complessità del progetto

Requisiti di colore

Ogni colore aggiuntivo richiede:

  • Schermi separati
  • Tempo di configurazione aggiuntivo
  • Altri materiali
  • Tempi di produzione prolungati

Dettaglio e risoluzione dell'immagine

I dettagli e i requisiti precisi aumentano i costi:

  • Numero di maglie più alto
  • Preparazione più accurata
  • Velocità di produzione più basse
  • Maggiore controllo della qualità

Considerazioni sulla manodopera e sui tempi

Requisiti del livello di competenza

Progetti diversi richiedono livelli di competenza diversi:

  • Stampe di base a un colore: Operatori di livello base
  • Registrazione multicolore: Tecnici esperti
  • Componenti elettronici di precisione: Stampanti master

Variabili della velocità di produzione

Diversi fattori influenzano la velocità di produzione:

  • Requisiti per la movimentazione dei materiali
  • Tempo di asciugatura tra i colori
  • Esigenze di ispezione della qualità
  • Capacità delle apparecchiature

Fattori geografici e di mercato

Tassi di lavoro regionali

Il costo della manodopera varia in modo significativo a seconda della località. Per PTSMAKE, la nostra posizione strategica in Cina ci permette di offrire prezzi competitivi mantenendo elevati standard di qualità.

Concorrenza di mercato

Le condizioni del mercato locale influenzano i prezzi:

  • Numero di fornitori disponibili
  • Requisiti di specializzazione
  • Livelli di domanda regionale
  • Tecnologia disponibile

Costi del controllo qualità

Requisiti di ispezione

Le misure di controllo della qualità aumentano i costi complessivi:

  • Ispezioni visive
  • Verifica delle misure
  • Documentazione
  • Analisi dei difetti

Tassi di rifiuto

Requisiti di qualità più elevati significano in genere:

  • Una produzione più attenta
  • Punti di ispezione aggiuntivi
  • Velocità di produzione inferiori
  • Aumento degli scarti di materiale

Conformità ambientale e normativa

Requisiti di sicurezza

Le misure di sicurezza hanno un impatto sui costi:

  • Dispositivi di protezione
  • Sistemi di ventilazione
  • Gestione dei rifiuti
  • Programmi di formazione

Controlli ambientali

Le considerazioni ambientali includono:

  • Smaltimento dell'inchiostro
  • Stoccaggio di prodotti chimici
  • Gestione della qualità dell'aria
  • Trattamento dell'acqua

Fattori tecnologici e attrezzature

Capacità della macchina

La selezione delle apparecchiature influisce:

  • Velocità di produzione
  • Livelli di qualità
  • Requisiti per la manodopera
  • Tempi di configurazione

Costi di manutenzione

La manutenzione regolare garantisce una qualità costante:

  • Manutenzione preventiva
  • Riparazioni
  • Calibrazione
  • Parti di ricambio

Requisiti speciali

Abbinamento dei colori personalizzato

I requisiti di colore speciali comportano un costo aggiuntivo:

  • Tempo di sviluppo del colore
  • Miscelazione di inchiostri speciali
  • Esecuzioni di prova
  • Verifica della qualità

Trattamento della superficie

Alcuni materiali richiedono un pretrattamento:

  • Pulizia
  • Attivazione della superficie
  • Applicazione del primer
  • Post-trattamento

Come scegliere il fornitore giusto per i progetti di processo serigrafico?

Vi è mai capitato di ricevere prodotti serigrafati che non assomigliavano affatto a ciò che vi aspettavate? Le stampe non allineate, i colori incoerenti e la scarsa adesione possono trasformare un progetto promettente in un incubo. Questi problemi di qualità non solo fanno perdere tempo e denaro, ma possono anche danneggiare la reputazione del vostro marchio.

La scelta del giusto fornitore di processi serigrafici richiede una valutazione delle capacità tecniche, dei sistemi di controllo della qualità e dell'esperienza nel settore. Il partner ideale deve dimostrare competenza nelle tecniche serigrafiche, mantenere standard di qualità costanti e fornire una comunicazione chiara durante tutto il progetto.

Macchina serigrafica industriale in funzione
Macchina serigrafica

Valutazione delle capacità tecniche

Attrezzature e tecnologia

La base tecnica di un fornitore influisce direttamente sulla sua capacità di fornire risultati di qualità. Noi di PTSMAKE sottolineiamo l'importanza di attrezzature moderne per una lavorazione serigrafica precisa. Il fornitore deve avere:

  • Macchine da stampa automatiche per una produzione uniforme
  • Schermi a rete di alta qualità
  • Apparecchiature di polimerizzazione avanzate
  • Sistemi di abbinamento dei colori
  • Strumenti di ispezione della qualità

Competenza sui materiali

La comprensione dei diversi materiali di supporto e della loro interazione con gli inchiostri è fondamentale. Il fornitore deve essere a conoscenza di:

  • Vari tipi di inchiostro e loro applicazioni
  • Compatibilità con il substrato
  • Requisiti per il trattamento della superficie
  • Stampa a mezzatinta9 tecniche
  • Parametri di polimerizzazione per diversi materiali

Sistemi di controllo qualità

Documentazione del processo

I fornitori affidabili mantengono una documentazione dettagliata dei loro processi. Cercare:

Tipo di documentazioneScopoImportanza
Procedure operative standardStandardizzazione dei processiAlto
Liste di controllo della qualitàVerifica della coerenzaCritico
Specifiche del materialeControllo in ingressoEssenziale
Rapporti di provaConvalida della qualitàObbligatorio

Metodi di garanzia della qualità

Il controllo di qualità deve essere sistematico e completo, e comprendere:

  • Approvazione del campione di pre-produzione
  • Ispezioni in corso d'opera
  • Test di post-produzione
  • Controlli di coerenza del colore
  • Test di adesione

Capacità produttiva e flessibilità

Gestione dei volumi

Conoscere la capacità produttiva di un fornitore aiuta a garantire che possa soddisfare le vostre esigenze:

  • Capacità di produzione giornaliera
  • Disponibilità dell'attrezzatura
  • Capacità della forza lavoro
  • Sistema di programmazione della produzione
  • Gestione degli ordini urgenti

Scalabilità del progetto

Il fornitore deve dimostrare flessibilità nella gestione:

  • Piccole tirature di prototipi
  • Ordini di medie dimensioni
  • Grandi volumi di produzione
  • Requisiti personalizzati
  • Adeguamenti del programma

Comunicazione e servizio

Tempo di risposta

Una comunicazione efficace è fondamentale per il successo del progetto. Valutare:

  • Tempo di risposta al preventivo
  • Gestione delle domande tecniche
  • Processo di approvazione dei campioni
  • Aggiornamenti sulla produzione
  • Velocità di risoluzione dei problemi

Assistenza tecnica

Cercate fornitori che offrano un'assistenza tecnica completa:

  • Consigli per l'ottimizzazione del design
  • Guida alla selezione dei materiali
  • Suggerimenti per il miglioramento dei processi
  • Assistenza per la risoluzione dei problemi
  • Risoluzione dei problemi di qualità

Struttura dei costi e trasparenza

Componenti dei prezzi

La comprensione della struttura dei costi aiuta a evitare sorprese:

Elemento di costoDescrizioneImpatto
Costi di installazioneCosti di preparazione inizialeUna tantum
Costi dei materialiSpese per inchiostri e supportiVariabile
Tariffe di lavoroCosti della forza lavoro per la produzioneVariabile
Controllo qualitàSpese di ispezione e collaudoFisso
ImballaggioProtezione e preparazione alla spedizioneVariabile

Servizi a valore aggiunto

Considerate i servizi aggiuntivi che possono essere utili al vostro progetto:

  • Assistenza alla progettazione
  • Gestione dell'inventario
  • Imballaggio personalizzato
  • Opzioni di consegna rapida
  • Supporto alla certificazione di qualità

Esperienza e reputazione nel settore

Bilancio di tracciamento

Valutare la storia e la reputazione del fornitore:

  • Anni di attività
  • Certificazioni di settore
  • Testimonianze dei clienti
  • Portafoglio progetti
  • Premi di qualità

Conoscenza del settore

Il fornitore deve dimostrare di comprendere:

  • Standard del settore
  • Requisiti normativi
  • Regolamenti ambientali
  • Protocolli di sicurezza
  • Le migliori pratiche

Noi di PTSMAKE abbiamo costruito la nostra reputazione sulla fornitura di servizi di lavorazione serigrafica costanti e di alta qualità. Il nostro sistema completo di gestione della qualità, le nostre attrezzature moderne e il nostro team di esperti garantiscono risultati affidabili per ogni progetto. Siamo consapevoli che la scelta del fornitore giusto è fondamentale per il successo del progetto, ed è per questo che manteniamo una comunicazione trasparente e forniamo una documentazione dettagliata durante tutto il processo.


  1. Fare clic per scoprire come i diversi numeri di maglia influiscono sulla qualità di stampa e quando utilizzare ciascun tipo. 

  2. Cliccate per saperne di più sui tipi di fotoemulsione e sulle loro applicazioni specifiche nella stampa industriale. 

  3. Cliccate per saperne di più sulla tecnologia dei fotopolimeri e su come essa rivoluziona la qualità della stampa serigrafica. 

  4. Cliccate per saperne di più sulle tecniche di verniciatura in emulsione per ottenere risultati ottimali in serigrafia. 

  5. Cliccate per saperne di più sul ruolo critico della tensione superficiale nel raggiungimento di un'adesione ottimale alla stampa. 

  6. Fare clic per saperne di più sulle proprietà degli inchiostri e sul loro impatto sulla qualità di stampa. 

  7. Fare clic qui per saperne di più sulle tecniche dei mezzitoni e sul loro impatto sulla qualità di stampa. 

  8. Cliccate per saperne di più sui materiali avanzati per mesh e sul loro impatto sulla qualità di stampa. 

  9. Cliccate per imparare le tecniche avanzate per ottenere sfumature precise in serigrafia. 

Condividi questo :
Peter.Wong.Image

Ciao a tutti! Sono Peter, direttore tecnico commerciale globale di PTSMAKE. Il mio percorso nel settore degli stampi e della lavorazione CNC è iniziato quando ero bambino, lavorando a fianco di mio padre nell'officina degli stampi. Da lì, sono passato a diventare progettista di stampi, poi project manager, seguito da un ruolo di vendita e infine partner PTS, il tutto con oltre 15 anni di esperienza pratica. Sono qui per condividere ciò che ho imparato e aiutare a portare i vostri progetti al livello successivo. Colleghiamoci e costruiamo qualcosa di grande insieme!

Richiedi un preventivo

Richiedi un preventivo gratuito

1. Vi contatteremo entro 12 ore
2. Non preoccupatevi, anche noi odiamo lo spam!